Sommario
Molte volte scattiamo foto con le nostre fotocamere reflex digitali ma non siamo sicuri di come sia uscita la luce, anche se l'esposimetro della fotocamera ci segna bene; dobbiamo sempre mettere sullo schermo per vedere la foto e l'istogramma,Come mai?
Perché durante la visualizzazione avremo sempre un buon riferimento all'esposizione dell'immagine e avremo tutte le informazioni sui bit che la fotocamera può darci e saremo in grado di elaborare l'immagine in Photoshop senza perdita di qualità.
Facciamo un esempio:
L'istogramma è un grafico che mostra i pixel in funzione del loro valore tonale.
Dal momento che abbiamo l'istogramma nella fotocamera e in Photoshop; porteremo l'immagine a quest'ultimo.
Scatteremo tre fotografie: sovraesposta, normale e sottoesposta
L'asse orizzontale dell'istogramma: va dal nero a sinistra, passando per l'area centrale che è grigia, fino all'area a destra che rappresenta il bianco.
Foto sovraesposta:
Foto sottoesposta:
Ed è irrecuperabile in Photoshop.
Qualche teoria:
Sensori nelle fotocamere digitali:
Ogni diaframma in cui è suddiviso il sensore riceve metà delle informazioni del precedente e così via.
Esempio di una fotocamera a 14 bit e distribuita in 5 aperture (grafico sopra)
Fotocamera a 14 bit
Saluti
Antonio OrtizTi è piaciuto e hai aiutato questo Tutorial?Puoi premiare l'autore premendo questo pulsante per dargli un punto positivo