Sommario
Se siamo utenti di Linux, molto probabilmente siamo sviluppatori e quindi saremo sempre alla ricerca di cose nuove da imparare e sperimentare, al giorno d'oggi JavaScript ha avuto una crescita esponenziale che lo fa posizionarsi come uno dei linguaggi più potenti e promettenti oggi.Ciò è in gran parte dovuto alla comparsa di un nuovo ambiente di sviluppo che ci consente di eseguire il codice JavaScript lato server per lo sviluppo di applicazioni, questo ambiente è Nodo.js e sicuramente ne avremo sentito parlare in più di un'occasione.
Installazione dello strumento in finestre è semplicemente eseguire un programma di installazione e con questo avremo l'ambiente, ma per Linux le cose cambiano un po', vediamo allora cosa dovremmo fare per installare Nodo.js in Linux.
Per prima cosa installeremo l'ambiente noto come Nodo.js, per questo andiamo a un terminale ed eseguiamo il comando:
sudo apt-get install nodejsLa console ci chiederà conferma e accettiamo di avviare l'installazione:
sudo apt-get install npmCi chiederà anche conferma e inizierà a installare il gestore di pacchetti npm che potrebbe richiedere un po' più di tempo Nodo.js. Una volta eseguita questa azione, è il momento di verificare che tutto sia andato bene, per questo eseguiremo nodo -v ma la nostra console risponderà con quanto segue:
nodo: il file o la directory non esistePer risolverlo non ci resta che creare un collegamento simbolico nel seguente modo:
ln -s / usr / bin / nodejs / usr / local / bin / nodeOra durante l'esecuzione nodo -v possiamo vedere la versione di Nodo.js che abbiamo installato senza problemi: