Microsoft ha sviluppato una funzione specializzata in Windows 10 chiamata WSL Linux Subsystem (Windows Subsystem for Linux) con la quale agli sviluppatori viene data la possibilità di eseguire un ambiente GNU/Linux su Windows in cui sono integrati strumenti, utilità e applicazioni di linea. sistema stesso, ma in ambiente Windows, evitando così la creazione di una macchina virtuale Windows 10, che in molti casi può limitare il naturale utilizzo delle utilità.
Vantaggi del terminale LinuxGrazie a questo terminale Linux è possibile:
- Utilizza strumenti da riga di comando come grep, sed, awk e altri binari ELF-64
- Compatibile con i linguaggi NodeJS, Javascript, Python, Ruby, C/C++, C# e F#, Rust, Go
- Supporta servizi come SSHD, MySQL, Apache, lighttpd, MongoDB, PostgreSQL
- Possiamo selezionare le distribuzioni dallo store di Windows 10
- È possibile invocare applicazioni GNU/Linux su Windows
Applicazioni per terminali LinuxIl terminale Linux in Windows 10 ci permette di installare applicazioni come:
- Ubuntu 16.04 LTS
- Ubuntu 18.04 LTS
- Ubuntu 20.04 LTS
- openSUSE Leap 15.1
- SUSE Linux Enterprise Server 12 SP5
- SUSE Linux Enterprise Server 15 SP1
- Kali Linux
- Debian GNU/Linux
- Fedora Remix per WSL
- Pengwin
- Pengwin Enterprise
- Alpino WSL
Vediamo come installare il terminale Linux in Windows 10.
Installa il terminale Linux su Windows 10
Passo 1
Il primo passo da compiere sarà attivare la modalità sviluppatore, per questo andiamo al menu Start - Impostazioni:
Passo 2
Andiamo alla categoria "Aggiornamento e sicurezza" e andiamo alla sezione "Per programmatori" e lì dobbiamo attivare l'interruttore "Modalità programmatore":
INGRANDIRE
Passaggio 3
Confermiamo facendo clic su Sì e successivamente andiamo al seguente percorso:
- Pannello di controllo
- Programmi
- Programmi e caratteristiche
INGRANDIRE
Passaggio 4
Facciamo clic su "Attiva o disattiva funzionalità di Windows" e nella procedura guidata attiviamo la casella "Sottosistema Linux":
Passaggio 5
Facciamo clic su OK e inizierà il processo di ricerca dei file:
Passaggio 6
Quindi vengono applicate le modifiche:
Passaggio 7
Al termine, vedremo quanto segue:
Passaggio 8
Dobbiamo riavviare Windows 10 per completare il processo.
INGRANDIRE
Passaggio 9
Una volta effettuato l'accesso, nel motore di ricerca inseriamo "bash":
Passaggio 10
Eseguiamo il comando, ma nelle attuali edizioni di Windows 10 possiamo selezionare la distribuzione direttamente dallo store di Windows:
INGRANDIRE
Passaggio 11
In questo caso clicchiamo su Start e il terminale si aprirà con il download del sistema selezionato:
INGRANDIRE
Passaggio 12
Dopodiché inseriamo il nome utente e la password desiderati e saremo pronti per utilizzare il terminale Linux in Windows 10:
INGRANDIRE
È così semplice attivare il terminale Linux in Windows 10.