Gestire un server o un sistema Linux può diventare un compito davvero complesso a causa della quantità di servizi, regole e processi che sono presenti lì, come amministratori dobbiamo essere consapevoli di utenti, gruppi, regole del firewall, rete, hardware, ecc. non hanno gli strumenti giusti, questo diventa drammatico.
Per aiutare a risolvere e alleggerire questi oneri, abbiamo Webmin che è stato sviluppato in modo che gli amministratori e gli utenti Linux abbiano uno dei migliori strumenti per gestire Linux e tutto ciò che comporta.
Cos'è WebminWebmin è stato creato come interfaccia web-based con cui è possibile gestire sistemi Unix, tutti i browser compatibili con tabelle e moduli, nonché Java per il modulo File Manager, consentiranno a Webmin di configurare gli account utente , Apache, DNS, condivisione di file e molte delle attività che svolgiamo quotidianamente.
Webmin è composto da un web server e da un insieme di programmi CGI che gestiscono file di sistema come /etc/inetd.conf e /etc/passwd, sia il web server che i programmi CGI sono scritti in Perl versione 5 e quindi entrambi non fare uso di moduli Perl non standard.
CompatibilitàPer questo caso utilizzeremo Ubuntu 21.04 (in fase beta) ma Webmin è compatibile con vari sistemi come:
- Amazon Linux
 
- APLINUX
 
- Asianux
 
- Asianux Server
 
- CentOS Linux
 
- Citrix Hypervisor
 
- CloudLinux
 
- Cloudrouter Linux
 
- Cobalto Linux
 
- Darwin
 
- Debian Linux
 
- Fedora Linux
 
- FreeBSD
 
- Linux generico
 
- Gentoo Linux
 
- IBM AIX
 
- Linux Mint
 
- LinuxPPC
 
- Lycoris Desktop / LX
 
- Mac OS X
 
- macOS Catalina
 
- macOS High Sierra
 
- macOS Mojave
 
- macOS Sierra
 
- Mandrake Linux
 
- Server aziendale Mandrake Linux
 
- Mandriva Linux
 
- Mandriva Linux Enterprise Server
 
- Mepis Linux
 
- Pardus Linux
 
- pclinuxos Linux
 
- PlayStation Linux
 
- Raspbian Linux
 
- RedHat Enterprise Linux
 
- RedHat Linux
 
- Redhat Linux Desktop e molti altri
 
Installazione di Webmin su Ubuntu 21.04
Passo 1
Accediamo al terminale e confermiamo che stiamo utilizzando Ubuntu 21.04 con il seguente comando:
lsb_release -a

Passo 2
Ora aggiungeremo il repository Webmin per poter installare e aggiornare Webmin utilizzando il gestore di pacchetti, per aggiungere questo repository dobbiamo aggiungerlo al file /etc/apt/sources.list, usiamo l'editor desiderato per questo :
sudo nano /etc/apt/sources.listAlla fine del file inseriamo la seguente riga:
deb http://download.webmin.com/download/repository sarge contrib

Salviamo le modifiche con i tasti Ctrl + O ed usciamo dall'editor con i tasti Ctrl + X.
Passaggio 3
Successivamente aggiungeremo la chiave Webmin PGP in modo che il sistema sia in grado di accedere al repository ed eseguire il download, utilizzeremo il seguente comando:
wget http://www.webmin.com/jcameron-key.asc

Passaggio 4
Installiamo questa chiave con il seguente comando:
sudo apt-key add jcameron-key.asc

Passaggio 5
Successivamente aggiorneremo i pacchetti nel repository Webmin con il seguente comando:
sudo apt update

Passaggio 6
Una volta aggiornati i pacchetti, sarà possibile installare Webmin in Ubuntu 21.04, per questo eseguiamo quanto segue:
sudo apt install webmin

Passaggio 7
Inseriamo la lettera S per confermare il download, al termine di questo processo è possibile individuare la modalità di accesso al pannello Webmin:

Passaggio 8
È possibile con una delle seguenti sintassi:
https: // indirizzo_IP: 10000 / https: // nome_macchina: 10000 / https: // host locale: 10000 /Passaggio 9
Prima di accedere dobbiamo concedere i permessi necessari nel Firewall di Ubuntu 21.04, questo permesso deve essere concesso alla porta 10000 con il seguente comando:
sudo ufw consenti 10000

Passaggio 10
Una volta che l'autorizzazione del firewall è pronta andiamo su un browser e saremo pronti per accedere a Webmin, quando si entra in una delle opzioni disponibili vedremo quanto segue:
INGRANDIRE
Passaggio 11
Facciamo clic su "Avanzate" e verrà visualizzato quanto segue:
INGRANDIRE
Passaggio 12
Facciamo clic su "Accetta il rischio e continua" e poi dobbiamo inserire le credenziali con cui accediamo al sistema Ubuntu 21.04:

Passaggio 13
Facciamo clic su Accedi e prima vedremo la Webmin Dashboard dove vedremo dettagli come:
- Nome della squadra
 
- Versione usata di Webmin
 
- Tempo di utilizzo del sistema
 
- Informazioni sul processore
 
- Memoria RAM corrente
 
- Spazio su disco rigido
 
- Sistema operativo utilizzato
 
- Versione del kernel
 
INGRANDIRE
NotaNella versione del sistema operativo Debian Linux 11 viene rilasciato perché Ubuntu 21.04 è ancora in beta.
In basso possiamo vedere la cronologia dei dati così come l'utilizzo del disco o delle interfacce di rete.
Passaggio 14
Per impostazione predefinita è in inglese, possiamo cliccare sul nome utente in basso e assegnare la lingua desiderata, in questo esempio spagnolo:
INGRANDIRE
Salviamo le modifiche per rendere effettive le modifiche.
Passaggio 15
Nella sezione Webmin troviamo parametri come:
- Configurazione Webmin globale
 
- Regola l'interfaccia e la lingua dell'utility
 
- Impostazioni di backup
 
- Configurazione utente Webmin
 
- Storia delle scorte
 
- Sistema operativo e altre opzioni
 
INGRANDIRE
Passaggio 16
Nella sezione Sistema troviamo parametri come:
- Visualizza i processi correnti del server o del computer
 
- Modifica password utente
 
- Visualizza e aggiorna i pacchetti software
 
- Regola le attività pianificate
 
- Configurazione PAM
 
- Accedere agli eventi di sistema a livello generale o in un intervallo di tempo
 
- Esegui backup dei dati
 
- Visualizza utenti e gruppi di sistema
 
INGRANDIRE
Passaggio 17
Nella sezione Utenti e gruppi sarà possibile vedere ogni utente con i suoi gruppi e anche creare, modificare o eliminare un utente da lì:
INGRANDIRE
Passaggio 18
Nella sezione Server abbiamo:
- Gestisci le email degli utenti
 
- Modifica il server SSH
 
- Gestire il server del database
 
INGRANDIRE
Passo 19
In Strumenti troviamo:
- Il file manager
 
- Una console di comando
 
- Accesso ai comandi personalizzati
 
- Stabilire connessioni SSH
 
- Visualizza lo stato del sistema e del server
 
- Accedi a directory web protette
 
- Usa il tunnel HTTP per aumentare la sicurezza di accesso
 
INGRANDIRE
Passaggio 20
Questa sezione è molto utile (Stato del server) in quanto fornisce una panoramica globale di come sta andando Ubuntu 21.04.
Nella sezione Rete troviamo:
- Gestione del firewall
 
- Configurazione generale delle interfacce di rete attive sul dispositivo
 
- Gestisci la larghezza di banda utilizzata
 
- Configura il client e il server NIS
 
INGRANDIRE
Passo 21
Lì possiamo cliccare su "Interfacce di rete" per vedere la configurazione completa e aggiornata delle schede di rete:
INGRANDIRE
Passo 22
Nella sezione Hardware troviamo:
- Gestione della stampante
 
- Gestisci volumi logici
 
- Imposta l'ora del sistema
 
- Lavora su Linux RAID
 
- Configurazione ISCSI
 
- Visualizza le partizioni del disco rigido
 
INGRANDIRE
Passo 23
La sezione Cluster è dedicata a lavorare su tutti i parametri del cluster attivo sul computer come:
- Cambia password
 
- Crea nuovi utenti o gruppi
 
- Controlla i server
 
- Copia file
 
INGRANDIRE
Passaggio 24
Nella sezione "Moduli non utilizzati" troviamo tutti i moduli obsoleti che non hanno più attività sul computer:
INGRANDIRE
Passo 25
In basso possiamo impostare la modalità scura o chiara in base alle nostre preferenze:
INGRANDIRE
Passo 26
Abbiamo un terminale integrato per eseguire comandi da lì:
INGRANDIRE
Webmin è una delle soluzioni più complete che possiamo trovare oggi per funzionare in modo completo su un computer Linux in questo caso specifico Ubuntu 21.04.







