Applet di base e creazione di componenti di elenco in Java

Sommario
Le applicazioni Giava Non solo possono essere eseguiti in una console o in un sistema operativo generando i loro risultati in Windows, possiamo anche includerli nelle pagine Web, senza dover abbandonare la lingua o i suoi vantaggi, per questo possiamo usare il applet che sono come piccole porzioni di programmi realizzati in Giava che sono incorporati in HTML.
Sebbene attualmente ci siano molti accessori e componenti che ci impediscono di utilizzare Giava in ambienti web sotto forma di appletQuesti hanno ancora una certa utilità, soprattutto per il grande potere del linguaggio e per ciò che si può ottenere.
appletIl applet ci permette di generare interfacce velocemente usando la classe JApplet, questo ci permette di fare a meno di quale sia il metodo principale di un normale programma in Giava e quindi essere in grado di incorporare detto applet nel HTML quindi può essere eseguito dagli utenti.
Questo rende la migrazione di una normale applicazione a a applet essere un processo meno complicato di quanto si possa pensare e ottenere così la versatilità della sua esecuzione sul web.
Vediamo nell'immagine seguente un codice dove prima creiamo un programma e poi facciamo un applet:

Vediamo come inizialmente creiamo una classe che eredita da JFrame e a cui aggiungiamo un'etichetta o Etichetta quindi nel metodo principale costruiamo il frame in cui dovrebbe essere visualizzato tutto questo, nella seconda sezione dell'immagine, facciamo esattamente la stessa cosa, solo omettiamo il metodo principale e anche invece di ereditare da JFrame abbiamo ereditato da JApplet , questo ci fornisce una serie di strumenti che costruiscono automaticamente i contenitori.
Pochi istanti fa abbiamo detto che applet sono inclusi o incorporati nel codice HTMLQuesto è così perché è il modo in cui dobbiamo essere in grado di incorporarli nelle pagine web, per questo dobbiamo semplicemente salvare il nostro programma in un file e posizionare quello compilato in un percorso accessibile alla nostra pagina web.
Questo farà se l'utente ha Giava installato sul computer avvia l'esecuzione del contenuto, purché lo schema di sicurezza del sistema operativo lo consenta. Vediamo di seguito un codice dove includiamo a applet in un file HTML:
 La nostra prima applet  

Come possiamo vedere usiamo un'etichetta chiamata inside possiamo specificare la dimensione con cui vogliamo che venga visualizzata con le proprietà width e height, infine con la proprietà codice è che indicheremo quale è la nostra compilation che devi eseguire.
Abbiamo visto in modo basilare come creare applet, questo tipo di componente, anche se oggi non è molto utilizzato, è ancora valido, soprattutto in ambienti scientifici e tecnici dove il potere del linguaggio Giava è richiesto. Le applet sono cadute in disuso perché sono apparse alternative in Javascript che permettono di compiere alcune cose importanti, ma non sono un vero sostituto di Giava.
Nelle interfacce utente ci sono molte occasioni in cui dobbiamo elencare una serie di opzioni in modo che vengano scelti uno o più valori, a seconda della nostra applicazione questi valori multipli possono essere consecutivi o meno, ma l'importante è essere in grado di visualizzarli in modo ordinato e quanto più semplice possibile.
Per questo abbiamo il componente Elenco che è molto simile al componente Casella combinata, con una differenza e cioè che possiamo mostrare diverse opzioni, combinando anche l'elenco con il riquadro di scorrimento possiamo posizionare molti elementi senza alterare la dimensione della finestra.
Per utilizzare gli elenchi nelle nostre interfacce utente in Giava dobbiamo usare la classe JList che appartiene al pacchetto java.swing, questa classe ci consente di creare elenchi di elementi in cui possiamo scegliere tra una o più opzioni contemporaneamente utilizzando alcuni parametri nel suo costruttore.
Possiamo usare alcuni metodi per definire più esattamente il suo comportamento, con questo possiamo ottenere ciò di cui abbiamo bisogno in modo che la nostra applicazione si comporti come vogliamo, alcuni dei metodi più importanti sono i seguenti:
Indice selezionato ()Ci permette di sapere qual è l'indice della lista selezionata.
Indici selezionati ()Simile al metodo precedente, questo ci permette di conoscere gli indici, cioè possiamo conoscere più di un valore selezionato.
valore selezionato ()Con questo metodo possiamo vedere un valore selezionato dal suo nome e non dal suo indice.
visibileRowCount()Ci permette di impostare la quantità di elementi visibili senza scorrere.
selezione in primo piano ()Ci permette di impostare il colore frontale del controllo.
selezioneSfondo ()Ci permette di impostare il colore di sfondo del controllo.
modalità di selezione ()Ci consente di cambiare la modalità di selezione tra un singolo valore, valori consecutivi o più valori non consecutivi.
Per creare una lista dobbiamo semplicemente creare un oggetto della classe JList e utilizzare il costruttore per posizionare i suoi valori iniziali, quindi possiamo utilizzare i metodi aggiuntivi per perfezionare l'elenco, vediamo nell'immagine seguente una definizione di base e semplice di un elenco:

INGRANDIRE

Vediamo come inizialmente definiamo l'oggetto con il costruttore corrispondente e gli passiamo una serie di elementi, poi con i diversi metodi cambiamo i colori in cui vedremo la lista e le sue selezioni, stabiliamo anche il numero di elementi da visualizzare senza scorrere.
ScorrerePer impostazione predefinita l'elenco non è un elemento che utilizza lo scorrimento, per farlo dobbiamo incorporarlo in un pannello di scorrimento e con questa funzionalità viene aggiunta, tuttavia questo pannello è un materiale diverso da quello che stiamo vedendo qui, quindi è fino alla considerazione investigativa di ciascuno.
Come abbiamo visto l'elemento JList è molto simile all'elemento Casella combinataTuttavia, la possibilità di selezionare più valori contemporaneamente gli conferisce una nuova dimensione che ci aiuta a posizionare funzionalità più avanzate nella nostra applicazione. Con questo finiamo questo tutorial, abbiamo imparato a definire un elenco di elementi in Giava, oltre a sapere come possiamo applicare alcuni dei suoi metodi correlati.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave