Sommario
Gli utenti sul web si aspettano di trovare design spettacolari e apprezzano le animazioni che contribuiscono a questi design, purché non perdano tempo o influenzino negativamente la navigazione della pagina.Le animazioni ben fatte focalizzano l'attenzione su dettagli importanti, possono mostrare come funziona un'applicazione e aiutare la navigazione se soddisfano il requisito precedente, in cui molte di queste animazioni sono state realizzate con Veloce e se avevano la qualità necessaria, venivano ben accolti dall'utente.
Ma i tempi sono cambiati e proprio come le tecnologie hanno evoluto anche il modo di realizzare animazioni, è qui che entra in gioco Adobe Edge Animate, uno strumento che ci permette di creare animazioni con HTML5, CSS3 e JavaScript senza bisogno di conoscenze di programmazione.
Quanto sopra può sembrare un po' complicato, come è possibile avere uno strumento che mi aiuti a creare animazioni con quelle tecnologie, senza conoscenze di programmazione? Non è così complicato come sembra, ma prima dobbiamo conoscere lo strumento e che dobbiamo lavorarci, per questo lo eseguiremo e saremo ricevuti dalla schermata principale che dovrebbe assomigliare a questa:
INGRANDIRE
INGRANDIRE
.Un fileQuesto file viene utilizzato dallo strumento per tenere traccia del nostro progetto.
.File HTMLQuesto file descrive una pagina web che usa il codice HTML, così come il resto delle pagine su Internet.
.Js fileQuesti file contengono codice JavaScript per il nostro progetto, che definisce una fase vuota per la nostra animazione e svolge altri compiti necessari nei progetti di Edge Animate.
Oltre a questi file, nella cartella edge_includes abbiamo due file JavaScript aggiuntive, che sono librerie per il nostro progetto e sono referenziate all'interno del nostro HTML e la sua funzione è di compiere l'azione del movimento in quanto tale.
Una volta che abbiamo visto come è strutturato il nostro progetto, è il momento di conoscere le aree del nostro spazio di lavoro, prima vediamo come si presenta:
INGRANDIRE
FaseÈ qui che vengono visualizzati e animati la grafica e il testo del progetto, ha dei limiti nella sua disposizione e ci consente di nascondere elementi o posizionarli al suo interno. Inoltre, quando salviamo il nostro progetto Animare si occupa di salvare il testo e la grafica come pagina HTML.
ElementiGli elementi sono oggetti che aggiungiamo al nostro palcoscenico e di conseguenza appaiono sulla nostra pagina web finale, dove questi elementi possono essere illustrazioni, fotografie o persino testo.
Proprietà (modifica)Gli elementi hanno proprietà che possono influenzare la loro posizione e persino l'aspetto sul palco e possiamo gestirli utilizzando il pannello di Proprietà (modifica).
Sequenza temporaleCi permette di tenere traccia degli elementi e delle loro proprietà nel corso del nostro progetto.
BibliotecaQui possiamo tenere traccia delle risorse che importiamo nel progetto e fornire un facile accesso ai simboli in cui crediamo Animare.
StrumentiAppaiono nella parte superiore dell'area di lavoro. Li usiamo per creare, selezionare e modificare elementi sul palco, non ce ne sono molti ma saremmo sorpresi di sapere quanto possiamo fare con loro.
Poiché sappiamo come viene distribuito il nostro strumento e abbiamo familiarità con i concetti in esso contenuti, possiamo azzardare a creare la nostra prima animazione.
Per creare la nostra prima animazione sperimenteremo un po' le transizioni in una data immagine, vediamo i passaggi da seguire:
1- Creeremo un nuovo progetto con l'opzione nuovo file nel caso in cui abbiamo chiuso in cui stiamo lavorando per capire la struttura e gli elementi all'interno dello strumento. Quando iniziamo un progetto, il nostro stage è vuoto, possiamo cambiarlo nelle proprietà di fase sul lato sinistro dello schermo, per questo premiamo la casella bianca e scegliamo un colore di nostra preferenza o nel caso in cui abbiamo un colore in notazione esadecimale possiamo includerlo come vediamo nell'immagine seguente:
INGRANDIRE
INGRANDIRE
3- Ora andiamo al nostro Sequenza temporale e verifichiamo che il contatore di riproduzione sia a 0:00 per iniziare con la nostra animazione. È qui che entra in gioco la parte interessante ed è qui che dobbiamo prestare la massima attenzione, per prima cosa dobbiamo verificare che il modalità fotogramma chiave sta premendo così come il modalità di transizione automatica, che possiamo vedere nell'immagine seguente:
4- Per eseguire il nostro prima transizione premiamo il pulsante Attiva/disattiva pin e prenderemo il secondo contatore e lo sposteremo 200 secondi, dopodiché spostiamo la nostra immagine nella parte inferiore dello schermo, vediamo come appare:
INGRANDIRE
5- Faremo un seconda transizione dove questa volta andremo a diminuire l'opacità della nostra immagine, per questo selezioniamo la nostra immagine diminuendo la sua opacità al 46% e come abbiamo detto spostiamo il Spillo sul secondo contatore e ripetiamo i passaggi del punto 4, vediamo:
INGRANDIRE
INGRANDIRE
Siccome siamo soddisfatti del nostro lavoro, è arrivato il momento di compiere il passaggio finale, ovvero visualizzarlo per la visualizzazione in un browser, che è l'obiettivo per cui stiamo lavorando.
Esistono due modi per visualizzare il nostro lavoro, il primo e il più semplice possono essere eseguiti dallo strumento, per questo andiamo alla scheda Archivio e selezioniamo Anteprima nel browser, che aprirà immediatamente l'animazione nel nostro browser Web predefinito:
Con questo abbiamo finito questo tutorial, dove potremmo sapere come funziona Adobe Edge Animate, vedendo le sue caratteristiche più importanti e realizzando la nostra prima animazione in pochi minuti senza bisogno di una sola riga di codice, generandola con HTML5 sì JavaScript per l'implementazione in qualsiasi applicazione web.