Ripara l'unità USB danneggiata senza formattare Windows 10, 8, 7

L'uso di chiavette USB È diventato uno strumento pratico per memorizzare più elementi di informazioni come file, immagini, musica, tra gli altri, e la sua funzionalità è tale che oggi possiamo installare sistemi operativi attraverso di essi.

Ma molte volte il collegamento della memoria USB così spesso o per altri motivi come virus, guasti hardware, ecc., Causa conflitti nel funzionamento ottimale di questo e presenta quindi errori di connessione e archiviazione, tra gli altri. A volte la situazione peggiora se abbiamo informazioni importanti sulla nostra pendrive ma qualche tipo di errore le rende accessibili, cosa che può farci prendere dal panico.

Questo tutorial oggi porta varie soluzioni su come aggiusta le nostre unità flash in modo semplice e pratico.

1. Verifica la presenza di errori con lo strumento Windows 10


Questa è una delle soluzioni più pratiche che Windows ci offre per correggere gli errori associati ai dispositivi USB.

Passo 1
Per questo faremo clic con il pulsante destro del mouse sull'unità assegnata all'USB e selezioneremo l'opzione Proprietà.
Ecco, andiamo alla scheda Strumenti e lì clicchiamo sul pulsante Scoprire situato nel campo Controllo degli errori:

Passo 2
Una volta selezionata questa opzione, inizierà l'analisi degli errori e il processo di ripristino:

2. Correggi gli errori del dispositivo USB dal prompt dei comandi di Windows 10


In ambienti Windows possiamo utilizzare il comando chkdsk per analizzare nel dettaglio il dispositivo USB e procedere con la relativa correzione.

Per questo dobbiamo accedere al prompt dei comandi come amministratori (tasto destro / Esegui come amministratore) e nella console visualizzata inserire la seguente sintassi. Lì sarà necessario seguire i passaggi della procedura guidata.

 chkdsk (lettera dell'unità) / parametro

INGRANDIRE

NotaIl / parametro f corregge gli errori del disco.

3. Controlla le porte USB sul computer Windows 10


Un'altra causa comune che si verifica nei dispositivi USB è associata a errori nelle porte USB ma non nel dispositivo.

Ricorda che le porte USB sono componenti elettronici sensibili ai guasti in qualsiasi momento, l'ideale è che se al momento di collegare la nostra USB a una porta non viene riconosciuta, dovremmo provare porte alternative per escludere che sia davvero un errore nel dispositivo USB.

4. Assegna o modifica la lettera di unità


Ad ogni dispositivo di memorizzazione, sia interno che esterno, è assegnata una lettera nel sistema operativo per il suo riconoscimento e gestione.

In alcune occasioni, quando si collega un supporto USB, il sistema non assegna una lettera a detta unità e questo è un errore per accedervi.

Passo 1
Per assegnare una lettera o, in mancanza, modificarla, dobbiamo andare su Disk Administrator utilizzando una delle seguenti opzioni:

  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sul menu Start o utilizzare i tasti + X, quindi selezionare Gestore del disco.
  • Usando il comando Esegui (+ R) e inserisci il comando
 diskmgmt.msc
Passo 2
Nella finestra visualizzata facciamo clic con il tasto destro del mouse sulla nostra unità USB e selezioniamo l'opzione Modifica la lettera e i percorsi dell'unità:

Passaggio 3
Nella finestra visualizzata possiamo assegnare o modificare la lettera di unità corrente.

5. Aggiorna i driver USB in Windows 10


In più occasioni i driver USB sono obsoleti e quindi non rispettano pienamente le corrette opzioni di funzionamento.

Per aggiornare i nostri driver possiamo andare in Gestione dispositivi e lì sotto la riga Dispositivi del controllo Universal Serial Bus troveremo i nostri porti.
Basta fare clic destro su uno di essi e selezionare l'opzione Aggiorna driver in modo che il sistema cerchi automaticamente i nuovi aggiornamenti:

INGRANDIRE

Da questa stessa opzione possiamo abilitare una porta USB nel caso in cui il suo stato sia disabilitato.

6. Formattare il dispositivo USB in Windows 10


Questa opzione consente di ripristinare l'intero file system dell'unità USB e nel processo di correggere i problemi associati alla compatibilità del sistema.

Passo 1
Per questo faremo clic con il pulsante destro del mouse sull'unità USB e selezioneremo l'opzione Formato:

Passo 2
Nella finestra visualizzata, il primo tipo di sistema da formattare sarà NTFS. Successivamente possiamo formattarlo in FAT32 o exFAT a seconda dell'uso da dare al dispositivo.

In questo modo abbiamo più opzioni per correggere i problemi nei nostri dispositivi USB. Ti suggeriamo di non perdere questo tutorial su come scansionare e riparare un disco rigido con il comando in Windows 10.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave