Come configurare server DHCP e client in CentOS 7 o Ubuntu 18.04

A livello di rete, il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è uno dei più utilizzati per la sua funzione e capacità che fornisce per l'indirizzamento IP in una rete locale.

Il protocollo DHCP si basa sul modello client/server e la sua missione di base è quella di consentire a un server di assegnare automaticamente un indirizzo IP insieme ad altri parametri di configurazione di rete come la subnet mask e il gateway a un client in una rete. Ciò semplifica le attività degli amministratori poiché evita di eseguire questo lavoro manualmente, che richiede tempo e risorse.

Un punto da tenere a mente è che l'indirizzo IP assegnato tramite il server DHCP a un client DHCP entra in uno stato di "lease" e questo tempo di lease dipenderà dalla durata della connessione o della configurazione DHCP. Grazie al DHCP sapremo che ai computer client sarà assegnato un indirizzo IP, che ne garantisce la navigazione e la connettività in rete.

Ecco perché in questo tutorial Solvetic spiegherà come possiamo installare e configurare un server DHCP in CentOS 7 e Ubuntu 18.04.

1. Come installare il protocollo DHCP su CentOS 7 e Ubuntu 18.04 (Linux)

Passo 1
Il pacchetto del server DHCP è disponibile nei repository ufficiali delle distribuzioni Linux, per questo eseguiamo i seguenti comandi:

Se usiamo Ubuntu 18.04Eseguiremo quanto segue:

 sudo apt install isc-dhcp-server

INGRANDIRE

Lì inseriamo la lettera "S" per confermare il download e l'installazione.

Nel caso di CentOS 7Eseguiamo quanto segue:

 yum install dhcp

INGRANDIRE

Inseriamo la lettera "y" per confermare il download e l'installazione di DHCP.

Passo 2
Una volta terminato il processo di installazione, dobbiamo configurare l'interfaccia in cui vogliamo che il demone DHCP amministri e gestisca le richieste tramite il file di configurazione:

 / etc / default / isc-dhcp-server
o
 /etc/sysconfig/dhcpd
Nel caso di CentOS 7 eseguiamo
 nano / etc / sysconfig / dhcpd 

INGRANDIRE

In fondo dobbiamo aggiungere la riga:

 DHCPDARGS = "eth0"
Salviamo le modifiche con i tasti:

Ctrl + O

Lasciamo l'editor con le chiavi:

Ctrl + X

Su Ubuntu 18.04Passiamo alla riga successiva

 sudo nano / etc / default / isc-dhcp-server 

INGRANDIRE

Aggiungiamo ancora la riga:

 DHCPDARGS = "eth0"

2. Come configurare DHCP su CentOS 7 e Ubuntu 18.04 (Linux)


Il file di configurazione DHCP principale si trova nel percorso:
 /etc/dhcp/dhcpd.conf
Lì è ospitata la configurazione associata a tutti i parametri di rete che devono essere pronti per i client.

Questo file si basa su un elenco di dichiarazioni raggruppate in due categorie che sono:

Parametri globaliQui puoi specificare come deve essere eseguita un'attività, quali parametri di configurazione di rete devono essere consegnati al client DHCP e altro.

DichiarazioniQui possiamo definire la topologia della rete, lo stato corrente dei client, generare indirizzi per i client o applicare un gruppo di parametri a un gruppo di dichiarazioni specifiche.

Passo 1
Per accedere a questo file eseguiamo quanto segue:

Su CentOS 7

 cp /usr/share/doc/dhcp-4.2.5/dhcpd.conf.example /etc/dhcp/dhcpd.conf vi /etc/dhcp/dhcpd.conf

Su Ubuntu 18.04

 sudo nano /etc/dhcp/dhcpd.conf

Passo 2
Lì, prima di tutto, definiremo i parametri globali per tutte le reti supportate, nella parte superiore del file, questo si applicherà a tutte le dichiarazioni, lì inseriamo quanto segue:

 opzione nome dominio "solvetic.lan"; opzione server-nome-dominio ns1.solvetic.lan, ns2.solvetic.lan; tempo di locazione predefinito 3600; tempo massimo di locazione 7200; autorevole;
Quindi dobbiamo definire una sottorete per una sottorete interna.
 subnet 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0 {router opzionali 192.168.1.1; opzione maschera di sottorete 255.255.255.0; opzione ricerca dominio "solvetic.lan"; opzione server-nome-dominio 192.168.0.1; intervallo 192.168.0.20 192.168.0.40; intervallo 192.168.0.50 192.168.10.80; }

INGRANDIRE

Fatto ciò salviamo le modifiche.

Passaggio 3
Una volta configurato il daemon del server DHCP, sarà necessario avviare il servizio e abilitarlo affinché si avvii automaticamente al successivo avvio del sistema, e verificare se funziona come segue con i seguenti comandi:

Su CentOS 7

 systemctl avvia dhcpd systemctl abilita dhcpd systemctl abilita dhcpd

Su Ubuntu 18.04

 sudo systemctl start isc-dhcp-server sudo systemctl enable isc-dhcp-server sudo systemctl enable isc-dhcp-server

INGRANDIRE

Passaggio 4
Dopo questo, dobbiamo consentire le richieste al demone DHCP in Firewall, che ascolta sulla porta 67 / UDP, quindi eseguiamo quanto segue:

Su CentOS 7

 firewall-cmd --zone = public --permanent --add-service = dhcp firewall-cmd --reload

In Ubuntu 18

 sudo ufw allow 67 / udp sudo ufw reload

INGRANDIRE

3. Come configurare i client per DHCP su CentOS 7 e Ubuntu 18.04 (Linux)


L'ultimo passaggio è convalidare se il server DHCP funziona correttamente, per questo dobbiamo accedere alle macchine client sulla rete e configurarle in modo che ricevano automaticamente gli indirizzi IP dal server DHCP configurato.

Lì dobbiamo modificare il file di configurazione appropriato per l'interfaccia in cui i client riceveranno automaticamente gli indirizzi IP.

Impostazioni in CentOS 7Nel caso di CentOS 7 dobbiamo accedere al seguente file:

 nano / etc / sysconfig / script di rete / ifcfg-eth0
Lì inseriamo le seguenti righe o confermiamo che esistono già:
 DEVICE = eth0 BOOTPROTO = dhcp TYPE = Ethernet ONBOOT = si 

INGRANDIRE

Salviamo le modifiche e riavviamo il servizio eseguendo:

 systemctl riavvia la rete

Configurazione in Ubuntu 18.04
Nel caso di Ubuntu 18.04 accederemo con la seguente riga:

 sudo nano /etc/netplan/01-netcfg.yaml
Lì sarà necessario abilitare dhcp4 su un'interfaccia specifica e commentare le impostazioni relative all'IP statico:
Rete:
 versione: 2 renderer: ethernet di rete: eth0: dhcp4: sì

INGRANDIRE

Salviamo le modifiche e le aggiorniamo eseguendo:

 sudo netplan si applica
NotaPer accedere a più aiuto DHCP, possiamo eseguire uno dei seguenti comandi:
 man dhcpd man dhcpd.conf

Pertanto, DHCP è un protocollo utile per la gestione e il controllo degli indirizzi.

wave wave wave wave wave