Sommario
All'interno delle nuove specifiche di HTML5 sì CSS Esistono diversi stili che possono essere applicati alle tabelle per definire ulteriormente e adattare il loro comportamento a ciò che abbiamo come concetto in mente per realizzare le nostre pagine o documenti, gli elementi che possiamo modificare sono i bordi delle tabelle, il gestione delle celle vuote, compresa la disposizione della stessa tabella.confine-collasso
Specifica come vengono gestiti i bordi nelle celle adiacenti, i valori che questa proprietà può assumere sono: crollo sì separato.
Con questa proprietà possiamo controllare il comportamento di come il browser disegna i bordi, vediamo questa immagine di come il browser lo gestisce di default:
Esempio
Rango | patata dolce | Colore | Dimensioni e voti | |
---|---|---|---|---|
Preferito: | Mele | Verde | medio | 500 |
2° preferito: | Arance | arancia | Grande | 450 |
Imprese di dati sulla frutta |
Vediamo cosa genera questo codice nel browser prima di continuare con la spiegazione:
Impostazione dei bordi separati
Se invece di usare crollo usiamo il valore predefinito separato della proprietà border-collapse, possiamo usare proprietà aggiuntive come spaziatura dei bordi Per definire lo spazio tra i bordi di elementi adiacenti, vediamo l'esempio:
Esempio
Rango | patata dolce | Colore | Dimensioni e voti | |
---|---|---|---|---|
Preferito: | Mele | Verde | medio | 500 |
2° preferito: | Arance | arancia | ||
Imprese di dati sulla frutta |
In questo esempio specifichiamo semplicemente che il bordo avrà uno spazio di 10 pixel per gli elementi adiacenti, vediamo l'esempio di come questo si traduce nel browser:
Come abbiamo visto nell'immagine precedente, il browser assegna anche uno spazio con un bordo per le celle vuote, questo a volte potremmo non volerlo nella nostra tabella, quindi possiamo apportare la seguente modifica al codice precedente per poter gestire il vuoto cellule.
Vediamo come appare nel browser:
Con questo finiamo il tutorial, come possiamo vedere possiamo apportare molte modifiche alle nostre tabelle per adattarle a ciò che possiamo concettualizzare e adattare alle nostre esigenze.Ti è piaciuto e hai aiutato questo Tutorial?Puoi premiare l'autore premendo questo pulsante per dargli un punto positivo