Sommario
Sono finiti gli anni in cui i sistemi e le pagine web erano solo testo e pulsanti, oggi si sono evoluti per diventare un riferimento per rich text e azioni in tempo reale evitando il ricaricamento della pagina.Siti web interessanti come Facebook o Gmail dipendono fortemente da questo tipo di effetti di arricchimento delle ragnatele e per ottenere ciò ricorrono a Javascript, questo linguaggio che gira sul client ci permette di scaricare sul nostro server e creare effetti più interattivi.
Lavoro con Javascript
Uno dei dettagli principali quando si lavora con Javascript è che non tutti i browser lo interpretano allo stesso modo, quindi c'è del codice che funzionerà in modo ottimale in Internet Explorer 9 ma dalle versioni 8 indietro ci darà un errore, molti potrebbero dire che è meglio usare Cromo o Firefox Per vari motivi, però, se vogliamo un buon sito web, dobbiamo cercare di svilupparlo in modo che tutti possano godere della nostra applicazione indipendentemente dal browser.
Dove supportarci?Con questo in mente possiamo fare affidamento sui diversi Framework Javascript come jQuery che ci aiutano impacchettando le funzioni native e generando un modo di lavorare dove con meno codice otteniamo risultati interessanti.
Vediamo nell'immagine due codici dove possiamo confrontare Javascript puro e il suo equivalente in jQuery:
albero DOM
Il albero DOM È la struttura della nostra pagina web, con questa possiamo posizionare elementi all'interno dell'HTML senza dover eseguire elaborazioni con il server, grazie a ciò possiamo eseguire funzionalità asincrone, ovvero non abbiamo bisogno di ricaricare la pagina per ottenere risultati .
Con questo possiamo arricchire i nostri sistemi fornendo maggiore velocità e risparmiando anche risorse sul nostro server.
Come individuare gli elementi?Il movimento all'interno del SOLE lo faremo grazie al selettori quali sono gli identificatori di ogni elemento, possiamo farlo dall'id degli elementi o dalle classi, anche con un po' più di elaborazione possiamo individuare gli elementi senza nome solo per il loro tipo e per il contenitore in cui si trovano.
Come vediamo le possibilità sono molto ampie e come tale anche la complessità della programmazione, quindi dobbiamo conoscere molto bene le basi in modo da non perderci o creare codice inefficiente.Ti è piaciuto e hai aiutato questo Tutorial?Puoi premiare l'autore premendo questo pulsante per dargli un punto positivo