Sommario
Il imbottitura in HTML ci permette di generare uno spazio tra il contenuto ei bordi della scatola che li contiene, in questo modo possiamo dare aria all'elemento e ottenere effetti grafici interessanti.- Imbottitura: Inizializza l'imbottitura per il bordo superiore, le sue misure sono espresse in lunghezza o in percentuale.
- Imbottitura a destra: Inizializza l'imbottitura per il bordo destro, le sue misure sono espresse in lunghezza o in percentuale.
- Imbottitura-fondo: Inizializza l'imbottitura per il bordo inferiore, le sue misure sono espresse in lunghezza o in percentuale.
- Imbottitura sinistra: Inizializza il padding per il bordo sinistro, le sue misure sono espresse in lunghezza o in percentuale.
- Imbottitura: Questa scorciatoia ci aiuta a eseguire l'inizializzazione del padding con tutti i suoi bordi in un'unica riga.
Vediamo ora con un semplice codice come applicare a imbottitura nel nostro documento HTML5.
EsempioCi sono molti tipi diversi di frutta - ci sono oltre 500 varietà di banane da sole. Quando aggiungiamo gli innumerevoli tipi di mele, arance e altri frutti ben noti, ci troviamo di fronte a migliaia di scelte.
Come possiamo vedere da questo codice possiamo evidenziare cose abbastanza interessanti, se guardiamo bene, abbiamo già applicato altri stili all'elemento a cui stiamo imbottendo e cioè possiamo mescolare con altri elementi per ottenere il nostro risultato, possiamo vedi anche che usiamo l'unità di misura em invece di pxSebbene i due siano compatibili, è una questione che possiamo vedere la loro versatilità; finalmente vediamo come appare nel nostro browser:
Dimostreremo tutta questa teoria con un codice di pratica, vediamo come implementiamo il padding in una singola riga in un modo molto semplice.
EsempioCi sono molti tipi diversi di frutta - ci sono oltre 500 varietà di banane da sole. Quando aggiungiamo gli innumerevoli tipi di mele, arance e altri frutti ben noti, ci troviamo di fronte a migliaia di scelte.
Come possiamo vedere, la dichiarazione di padding non cambia molto e salviamo alcune righe, diamo un'occhiata a come apparirebbe nel browser:
Con questo finiamo il nostro tutorial sull'imbottitura HTML5, ora possiamo creare spazi all'interno degli elementi che contengono i nostri contenuti nel documento HTML, e ciò che ci resta è continuare a esercitarci fino a quando non avremo imparato ciò che abbiamo imparato in questo tutorial.Ti è piaciuto e hai aiutato questo Tutorial?Puoi premiare l'autore premendo questo pulsante per dargli un punto positivo