Sommario
sì ok Giava Ha componenti grafiche per generare interfacce utente, c'è qualcosa che va oltre ed è poter disegnare in maniera più complessa e più vicina alla personalizzazione, per questo stiamo parlando sistema grafico.Questo sistema ci permette, sulla base di una tabella di coordinate, di poter esprimere diversi tipi di disegni attraverso componenti e classi di linguaggio, sia esso un grafico statistico o un orologio analogico, per citare alcuni esempi.
Questa è la chiave per poter realizzare qualsiasi tipo di disegno Giava, poiché è l'unico modo che abbiamo per dire al nostro programma come dovrebbe e dove dovrebbe disegnare le diverse linee che compongono il nostro grafico.
Se impariamo ad utilizzare correttamente questo sistema possiamo ottenere risultati che ci permetteranno di realizzare componenti riutilizzabili per interfacce grafiche, nell'immagine seguente possiamo vedere alcuni esempi di grafici generati in Giava:
INGRANDIRE
A differenza dell'asse delle coordinate noto, questo ha la sua origine (0,0) nell'angolo in alto a sinistra e non al centro, ecco perché dobbiamo stare attenti quando vogliamo posizionarci all'interno del piano.
Nell'immagine seguente possiamo vedere una rappresentazione di ciò che abbiamo appena spiegato, a sinistra vediamo il sistema di coordinate come lo vedete Giava e sul lato destro vediamo il sistema di coordinate tradizionale che abbiamo conosciuto per tutta la vita, qui notiamo come le origini (0,0) siano diverse:
INGRANDIRE
Componenti (modifica)Questo ci permette di trattare singolarmente ogni componente e quindi non dipenderemo dallo spazio delle coordinate del suo contenitore, permettendoci di generare metodi astratti che possiamo applicare ad ogni spazio senza preoccupazioni.
Vediamo nell'immagine seguente come rappresentiamo tre componenti annidati e come ognuno di essi mostra il suo punto di origine indipendentemente da chi lo contiene:
Con questo finiamo questo tutorial, abbiamo visto come possiamo usare le coordinate in modo basilare per sapere come generare grafici in Giava, questa parte del linguaggio richiede molta analisi matematica, poiché in generale ogni figura che vogliamo fare uscirà per mezzo di qualche formula, Giava facilitarne la creazione o perché dobbiamo farlo manualmente.Ti è piaciuto e hai aiutato questo Tutorial?Puoi premiare l'autore premendo questo pulsante per dargli un punto positivo